Luci sulla città. Vicenza e il cinema

Luci sulla città. Vicenza e il cinema

Vicenza è sullo schermo in numerosi e distinti modi ma a emergere sono i ruoli prevedibilmente incarnati di palcoscenico decorativo, specchio di un'emblematica città della provincia italiana; di luogo (non casuale) di gestione e sperpero di relazioni erotico-sentimentali più o meno alla luce del sole; di arena rievocativa di eventi storici di patria rilevanza; di teatro di rivisitazione in costume di exempla biografici paradigmatici. Spesso si tratta però di uno spazio più vuoto che pieno (eventualmente ripreso dall'alto, a volo d'uccello, nei fil "aviatori", dove la gente è figura di transizione, agente passivo di un passaggio che non lascia traccia, e che in questo spazio non abita plausibilmente. Di qui la difficoltà di ricordare, in relazione alla Vicenza rappresentata, personaggi legati a doppio filo alla città, indiscutibile appendice di quest'ultima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parchi da record
Parchi da record

Massimo Tufano, Fabrizio Petrassi
Analisi dei dati con SPSS. 1: Le analisi di base
Analisi dei dati con SPSS. 1: Le analisi...

Francesca D'Olimpio, Claudio Barbaranelli
La medicina popolare nel reggiano. Note mediche e storiche in forma di vocabolario
La medicina popolare nel reggiano. Note ...

Mammi Gino I., Mazzaperlini Mario
L'immagine e le parole
L'immagine e le parole

Arnheim Rudolf
Dizionario del jazz
Dizionario del jazz

André Clergeat, Philippe Carles, Jean-Louis Comolli, Luca Conti
Terrore
Terrore

Comastri Montanari, Danila