La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte

La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte

E' merito di Walter Benjamin aver riconsegnato al dibattito critico novecentesco "La finestra d'angolo del cugino" (1822), uno degli ultimi racconti di Hoffmann, enfatizzando lo sguardo metropolitano che fa capolino dalla narrazione e insistendo sulla qualità eminentemente visiva del testo. I due cugini che si affacciano da una finestra sulla piazza del mercato di Berlino, entrambi controfigure dell'autore, mettono in scena una magnifica narrazione sulla visione e sulla molteplicità dei significati che può avere una stessa immagine: la realtà cosiddetta oggettiva che vedono dalla loro finestra, le immagini mentali che questa realtà evoca, i ricordi che emergono alla loro niente, le pure fantasie che la vista della piazza produce... Nella "Finestra d'angolo del cugino" nasce così, partendo da due elementi molto semplici quali la finestra e il cannocchiale, quella negoziazione simbolica tra interno ed esterno che costituisce il grande tema della letteratura berlinese alle soglie dell'industrializzazione e dell'inurbamento ottocenteschi. Un racconto fulminante, uno dei capolavori della letteratura tedesca, testimonianza precoce di quei voyeurismo compulsivo che caratterizza la moderna società dello spettacolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita finanziaria dei poeti
La vita finanziaria dei poeti

E. Banfi, Jess Walter
Il letterato: usi e costumi. Da Confucio a Barthes, la storia bizzarra di una specie anomala
Il letterato: usi e costumi. Da Confucio...

M. Uberti Bona, William Marx
Il giorno
Il giorno

Wiesel Elie
La grande casa
La grande casa

Krauss Nicole
Amori imprevisti di un rispettabile biografo
Amori imprevisti di un rispettabile biog...

C. Piazzetta, Penelope Lively
Storia di una vita
Storia di una vita

Aharon Appelfeld, R. Scardi, O. Bannet
L'amore, un'estate
L'amore, un'estate

William Trevor, Lorenza Pignatti
Un ragazzo
Un ragazzo

Nick Hornby, F. Pedrotti
Lavorare piace
Lavorare piace

Alain De Botton, L. Nera
Serpenti a sonagli
Serpenti a sonagli

Irvine Welsh, M. Bocchiola
L'amore, d'improvviso
L'amore, d'improvviso

Aharon Appelfeld, E. Loewenthal