Morte a Venezia. Testo tedesco a fronte (La)

Morte a Venezia. Testo tedesco a fronte (La)

Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav von Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

O flos colende. Musica per S. Maria del Fiore (1608-1788)
O flos colende. Musica per S. Maria del ...

Gabriele Giacomelli, Francesco Luisi
Elementi di teoria musicale
Elementi di teoria musicale

Gianluigi Giacomoni
Madama Butterfly
Madama Butterfly

Giuseppe Giacosa, Puccini Giacomo
Tosca
Tosca

Luigi Illica, Giuseppe Giacosa, Puccini Giacomo
Kamashakti. Ediz. trilingue. Con CD Audio
Kamashakti. Ediz. trilingue. Con CD Audi...

J. Datt, G. P. Barberis, Gianbarberis, D. Rambhrosi, M. C. Kalavati Chiulli
Banda, che passione!
Banda, che passione!

Giannino Pasquale
Come Chet Baker...
Come Chet Baker...

Gigliuto Giovanni
Luciano Ligabue. Ho perso le parole. Una vitalità rock dal Bar Mario a «Radiofreccia» (passando per Guccini)
Luciano Ligabue. Ho perso le parole. Una...

Ginanneschi Giuliano, Macale Maurizio
L'istante zero. Conversazioni e riflessioni con Pietro Grossi
L'istante zero. Conversazioni e riflessi...

Francesco Giomi, Marco Ligabue
Cesare Candi liutista
Cesare Candi liutista

Alberto Giordano