Gli anni delle toghe. Appunti di un avvocato 1972-2007

Gli anni delle toghe. Appunti di un avvocato 1972-2007

Antonio Franchini, penalista veneziano all'apice di una carriera trentennale, e Giuseppe Pietrobelli, un giornalista che lo accompagna nel percorso della memoria a due voci - dai sequestri di persona alle Brigate Rosse, da piazza Fontana a Tangentopoli - raccontano una professione che dovrebbe essere ancorata alla tutela delle garanzie fondamentali del cittadino, dalla libertà individuale alla presunzione d'innocenza, nel rispetto delle regole del processo. A causa dell'emergenza indotta dal terrorismo, dalla Mafia e dalla degenerazione politica di Tangentopoli, negli ultimi trent'anni si sono confrontati in Italia modi diversi, contrapposti, dì interpretare la giustizia. A cominciare da quello dei magistrati che hanno collocato al primo posto il bene collettivo e l'ordine pubblico, in nome di una tutela della legalità. Per continuare con l'Avvocatura che ha cercato di diventare soggetto politico, capace di parlare con una voce sola a difesa non dei propri assistiti, ma di tutti i cittadini, per una piena e democratica espansione dei diritti civili. E lo scontro tra accusa e difesa, fra avvocati e pubblici ministeri, tra verità e sospetto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poemetti in prosa
Poemetti in prosa

Federico Garcia Lorca
Il grillo del focolare
Il grillo del focolare

Charles Dickens
Se non io chi?
Se non io chi?

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Gli eroici furori
Gli eroici furori

Bruno Giordano
I promessi sposi
I promessi sposi

Manzoni Alessandro