Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento

Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento

Tenue è la linea di Apelle (linea summae tenuitatis) secondo Plinio, nel famoso passo della "Naturalis Historia" (Liber xxxv, 81-83). Proprio quel passo celeberrimo è stato il punto di partenza delle Giornate di Studi organizzate da Marzia Faietti e Gerhard Wolf (Firenze, 29-31 marzo 2007, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut e Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania). Le riflessioni dei diversi autori si concentrano sull'arco temporale che attivi Andrea Mantegna e Albrecht Durer. Gli interventi si ripropongono di affrontare con ampio respiro il tema della "linea" e le sue implicazioni nella prassi e nella teoria artistica, indagando l'uso del segno grafico nella rappresentazione architettonica come "disegno" dello spazio; nella topografia; nello studio delle realtà; nel linguaggio dell'antiquaria; nella scrittura degli umanisti. I contributi riferiti a Durer costituiscono altrettante occasioni per rivisitare, secondo una lettura interdisciplinare, il suo universo di punti, segni, linee e tratti che creano superficie e accostano al visibile; altri interventi affrontano artisti posti di fronte al bivio tra la rappresentazione del visibile e dell'invisibile, tra l'emulatio naturae, la sua simulatio. Spicca Mantegna, uno dei più innovativi strateghi del segno lineare tra la fine del 1400 e gli esordi del 1500. II volume contiene "Omaggio a Durer", 14 sonetti inediti di Sanguineti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Essere amici di Gesù
Essere amici di Gesù

Arrigoni, Valter M.
Indemoniato!
Indemoniato!

Stefano Disegni
Elogio dell'imperfezione
Elogio dell'imperfezione

Levi-Montalcini Rita
Rose e cenere
Rose e cenere

A. Veraldi, James Purdy
Massimo della vita
Massimo della vita

Alessandro Militi
Estetiche del camouflage
Estetiche del camouflage

C. Casarin, D. Fornari
Il formicaio
Il formicaio

Margit Kaffka, L. Sgarioto
Edilizia privata in Sicilia
Edilizia privata in Sicilia

Monteleone Giuseppe