«gener frale» (Il)

«gener frale» (Il)

La poesia e il pensiero sull'amore attraversano integralmente l'opera di Giacomo Leopardi, intrecciandosi con i motivi centrali del suo universo concettuale, in particolare con la complessità dei temi legati alla rappresentazione lirica della figura femminile. Dire l'amore e dire la donna significa confrontarsi con l'immensa tradizione della filosofia e della poesia che fa capo a Platone e a Petrarca; significa dunque esperire la contraddizione di codici culturali e letterari secolarmente consolidati e messi alla prova di una modernità che li interroga da nuove prospettive, percorrendoli in profondità fino a superarli con forme radicalmente innovative. Se, come Leopardi fa dire a Tristano, il corpo è tutto, nel corpo della donna transitano i segni essenziali della vita e della morte e si condensa il senso della universale fragilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina della Valle d'Aosta
La cucina della Valle d'Aosta

Canavese Silvio, Musciàd Eta
La cucina bretone
La cucina bretone

Canavese Silvio, Musciàd Eta
Scacco matto
Scacco matto

Carrapa Fiorvaleria
Il mistero delle Rune. Antico alfabeto norreno
Il mistero delle Rune. Antico alfabeto n...

S. Canavese, Rosalba Nattero, Giancarlo Barbadoro