Il fulmine sulla Torre. Shock e festa fra tarocchi, arte e vita

Il fulmine sulla Torre. Shock e festa fra tarocchi, arte e vita

Perché l’unico edificio protagonista di un arcano maggiore è quello che crolla? E chi cade davvero sta cadendo? O sta facendo capriole tra gocce di fuoco e sfere multicolori? Chi conosce i tarocchi sa che la Torre è l’arcano più temuto, persino più della Morte. Ma il vero protagonista della carta è il fulmine che si abbatte sulla torre stessa, che fa piazza pulita di ogni certezza, che strappa dalle mani l’illusione del controllo. Esattamente ciò di cui abbiamo paura da sempre. Ed esattamente ciò che ci spinge a fare rivoluzione, fuori e dentro di noi. È stato così per Frida Kahlo, Alexander McQueen, Francisco Goya, o per le grandi figure mistiche del passato. È così per le figure scaturite (non a caso) da una mente creativa: Nina Sayers, Carrie White e molte altre ancora. Al di là di ogni intento divinatorio, questo libro è un percorso iniziatico che parte dalla Torre, passa attraverso esperienze artistiche vissute e rappresentate, e ci porta a un’intuizione: fra le macerie si può anche festeggiare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ospitalità come principio ecumenico
L'ospitalità come principio ecumenico

Marco Dal Corso, Placido Sgroi
Campane, torri e campanili di Firenze. Un insieme di notizie e aneddoti ne svelano storia, arte e cronaca, in una singolare quanto inedita prospettiva
Campane, torri e campanili di Firenze. U...

Luciano Artusi, A. Pascuzzi, Roberto Lasciarrea, L. Secci
Le lettere mai arrivate
Le lettere mai arrivate

Rosencof Mauricio
Le transizioni capitalistiche
Le transizioni capitalistiche

La Grassa, Gianfranco
Di padre in padre. I tempi della paternità
Di padre in padre. I tempi della paterni...

Fulvia D'Elia, Anna Coppola De Vanna, Lazzaro Gigante
Yoga della risata. Ridere per vivere meglio. Con DVD
Yoga della risata. Ridere per vivere meg...

Laura Toffolo, Simonetta Marchionni, Alberto Terzi, Madan Kataria