1984

1984

Stefano Zecchi scrive, nella prefazione dell'edizione italiana dell'adattamento grafico di Xavier Coste, che «"1984" è un'atroce denuncia non solo del totalitarismo, della comunicazione globale e del Grande Fratello che ci osserva instancabile da chissà dove, ma, in particolare, della stupidità e della miseria dell'uomo. Di un uomo incapace di credere in se stesso, di avere coraggio, di pensare in grande, di un uomo in grado di difendere soltanto la propria miserabile (spiritualmente) mediocrità, pauroso di perdere la sanità del corpo, vile e traditore. Questo è "1984": una spaventosa e inappellabile accusa dell'essere umano».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La società umana
La società umana

Claudio Guidi
Reinforced concrete condition assessment in architectural heritage. The Lion chambers (Glasgow, UK) and the Theatre E. Duni (Matera, Italy)
Reinforced concrete condition assessment...

Antonella Guida, Antonello Pagliucca, Branka Dimitrijevic
Conversazione preventiva. Gestire e formare per la tutela del patrimonio librario antico
Conversazione preventiva. Gestire e form...

F. Rossi, E. Antetomaso, P. Tinti
Al di là del fiume
Al di là del fiume

Barillà Francesco