I ragazzi del ciclostile. La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema

I ragazzi del ciclostile. La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema

Cosa ha rappresentato la Giovane Italia? Baldoni e Amorese raccontano i due decenni del più importante movimento giovanile di studenti del secondo dopoguerra. Nata a Milano nel 1950, l'Asan Giovane Italia ha caratterizzato dentro e fuori le scuole italiane una presenza preponderante: sindacalismo studentesco, pubblicazioni e giornalini, attenzione alla cultura ed all'arte, ma soprattutto un movimento che, fin dal suo nome con quel richiamo mazziniano, ha fatto della difesa della Nazione la sua ragione di vita e la sua principale attività. Dalla questione orientale con la difesa di Trieste italiana a quella dell'Alto Adige, dall'egemonia delle proteste anticomuniste per l'invasione sovietica di Budapest e Praga, la Giovane Italia riporta i tricolori nelle piazze e nelle strade italiane, è l'incubo di presidi e questori, è per anni punto di riferimento per generazioni di ragazze e ragazzi alternativi all'incombente penetrazioni marxista nelle scuole. Spesso con pochi mezzi a disposizione, tra questi...il ciclostile, un formidabile strumento di comunicazione e di proselitismo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Distintivi delle truppe alpine. Catalogo dei distintivi
Distintivi delle truppe alpine. Catalogo...

Graziano Galimberti, Bruno Erzeg
Beni e situazioni giuridiche di appartenenza. Tra diritti reali e new properties
Beni e situazioni giuridiche di apparten...

Cianci Alberto G., Bellelli Alessandra
Racconti infami
Racconti infami

Magnelli Duccio
Anche se tengo per il toro
Anche se tengo per il toro

Stefano Mazzacurati
Firenze della memoria
Firenze della memoria

Franco Bellato