Cieli fiammeggianti. Dalla guerra fredda a Base Tuono. L'eco del «Blazing Skies» e gli Hercules nucleari

Cieli fiammeggianti. Dalla guerra fredda a Base Tuono. L'eco del «Blazing Skies» e gli Hercules nucleari

Nella seconda metà del secolo scorso centinaia di missili sono stati schierati a difesa dei Paesi della NATO. Nello schieramento, esteso dalla Norvegia alla Turchia, ebbe un ruolo primario il sistema superficie-aria Nike, per un breve periodo con il missile Ajax, poi e ben più a lungo, con l'Hercules, di maggior gittata ed armato anche con carica nucleare. Nell'occidente europeo, tra la fine degli anni '50 ed i primi anni '60, furono costruite 106 basi. Nel Nord est d'Italia ne sono state attivate dodici, in sette delle quali gli Hercules erano armati anche con teste di guerra nucleari. La sola testimonianza storica che ne rimane in Europa è Base Tuono, nel comune di Folgaria, in Trentino, riallestimento museale riconosciuto dall'Aeronautica Militare. Missili, radar e dispositivi elettronici ora documentano le drammatiche tensioni vissute nei lunghi anni della Guerra fredda e quindi un importante quanto assai poco conosciuto capitolo della recente storia d'Italia. "Blazing Skies" - cieli fiammeggianti - era l'ordine che veniva impartito nelle basi Nike per verificare la capacità di preparare i missili al lancio nei tempi di prontezza assegnati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petali sull'acqua
Petali sull'acqua

Woodiwiss, Kathleen E.
Il libro di Susanna
Il libro di Susanna

Luca Goldoni
Pier Coniglio va alla festa di compleanno
Pier Coniglio va alla festa di compleann...

Laura Pelaschiar McCourt, John Wallace, L. Pelaschiar
I racconti
I racconti

Poe, Edgar Allan
Washington Square
Washington Square

Emanuele Moca, Viola Papetti, Henry James, Marianna Battistella
Storia del mondo antico
Storia del mondo antico

Michail Ivanovic Rostovcev
Grande onda
Grande onda

Walter Jon Williams
Codici & segreti
Codici & segreti

S. Galli, Simon Singh, Stefano Galli