La civetta cieca

La civetta cieca

Scritta negli anni '30 del '900 mentre l'autore era in esilio volontario a Parigi e in Persia si consolidava il potere del contestatissimo shah Reza Pahlavi, "La civetta cieca" è riconosciuta come l'opus magnum di Sadeq Hedayat. Il romanzo poté essere pubblicato in Iran solo nel 1941, dopo l'abdicazione del sovrano, e suscitò scandalo nella società persiana. Un'opera visionaria e di potente sottigliezza, dall'atmosfera oscura e insieme magnetica, in cui suggestioni simboliste ed echi kafkiani si mescolano all'esistenzialismo francese, alla cultura indiana e alla magia della grande tradizione letteraria persiana. Fra realtà e allucinazioni indotte dall'oppio, un miniaturista di portapenne racconta la sua tragica storia, il suo tormento, il suo desiderio di oblio. Seducente, intrigante e fortemente introspettiva, la scrittura di Hedayat avvolge il lettore in una spirale che lo trascina in un vero e proprio stato di ipnosi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In this corner. Anecdotes, testimonies and fighting words from annals of the boxing world
In this corner. Anecdotes, testimonies a...

Cretì Antonio, Marafioti Salvatore
L'appel du ring. Anecdotes, aphorismes, témoignages de la grande boxe de tous les temps
L'appel du ring. Anecdotes, aphorismes, ...

Cretì Antonio, Marafioti Salvatore
Il doppler in medicina materno-fetale. Basi razionali ed utilizzo clinico
Il doppler in medicina materno-fetale. B...

Claudio Giorlandino, V. Danesino
Citopatologia ginecologica e mammaria
Citopatologia ginecologica e mammaria

López Marin L., Fernández Cid Fenollera A.
Elementi di urologia
Elementi di urologia

Sökeland J.