La nascita della natura morta in Europa. Contributo alla definizione delle origini del genere

La nascita della natura morta in Europa. Contributo alla definizione delle origini del genere

L'autore esamina i periodi storici e i motivi che diedero inizio alla produzione di dipinti di nature morte, fermandosi agli anni '30-'40 del '600, quando il nuovo genere pittorico si era ormai affermato. Per chi pensa che la natura morta sia nata nelle Fiandre, sarà forse una sorpresa scoprire che, contemporaneamente verso la fine del '500 vi fu una produzione anche a Francoforte, Toledo, Milano e Roma, ognuna con diverse modalità iconografiche. Il volume termina con una disamina dei motivi che determinarono la definizione dispregiativa di "natura morta" volta a indicare un genere pittorico inferiore, nonché con l'analisi del linguaggio simbolico che all'epoca caratterizzava tali dipinti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scarabocchi su Cuba
Scarabocchi su Cuba

Renzelli Vittorio
Frammenti d'eterno
Frammenti d'eterno

Rita Mencarelli
La voce del cuore
La voce del cuore

Michela Porta
La biologia umana
La biologia umana

Bianchi Elisabetta, Pelillo Antonella, Journo Meyer
Latemàr. Ediz. multilingue
Latemàr. Ediz. multilingue

Dell'Antonio Stefen, Zanoni Giulia, Gruber Alfred
Attimi di felicità
Attimi di felicità

Monica De Marco
Alto gusto nelle Dolomiti bellunesi
Alto gusto nelle Dolomiti bellunesi

Mario Agostini, Paolo Lazzarin
Rose rosse, rose bianche
Rose rosse, rose bianche

Romano P., Chiarini