La riscossione delle entrate locali. Regole generali e disciplina speciale della riscossione volontaria e coattiva

La riscossione delle entrate locali. Regole generali e disciplina speciale della riscossione volontaria e coattiva

La riscossione rappresenta un pilastro dell'autonomia fiscale degli Enti Locali: agli enti non serve solo la capacità giuridica di applicare un tributo ma, in misura altrettanto rilevante, la capacità di riscuotere le somme chieste ai contribuenti. Questo volume è dedicato alla riscossione in tutte le sfaccettature che assume nel sistema della Fiscalità locale i cui attori principali sono i comuni e le province; delinea lo scenario della sua applicazione, la disciplina generale, la potestà regolamentare riconosciuta in materia di "entrata", le formule organizzative ricorribili, l'avvento di Equitalia come nuovo agente della riscossione. Ampia parte dell'opera viene dedicata agli strumenti e alle procedure di riscossione spontanea e coattiva mediante il ricorso al ruolo e all'ingiunzione fiscale, per non dimenticare poi il percorso di inesigibilità delle quote non riscosse. La legislazione dedicata agli enti locali non raccoglie in modo sistematico la disciplina della riscossione per fornire agevolmente le conoscenze di tutto ciò che un comune o una provincia può fare in materia. L'obiettivo dell'opera è dunque quello di fornire tutte le conoscenze necessarie per raggiungere la massima efficacia nel risultato della riscossione delle entrate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le rimanenze di magazzino
Le rimanenze di magazzino

Odorizzi Cristina - Zanin Tullio
La comunica. Adempimenti per l'inizio, variazione, cessazione dell'attività
La comunica. Adempimenti per l'inizio, v...

Torboli Serena, Clauser Nicola
L' esercente arrti e professioni
L' esercente arrti e professioni

Nicola Toniolazzi, Serena Torboli, Jgor Merighi
Le agenzie di viaggio
Le agenzie di viaggio

Zappi Antonio - Pietrobon Leonardo