Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Il testo offre un valido strumento per affrontare al meglio situazioni di incontro/scontro con l'Amministrazione finanziaria. Sempre più spesso i contribuenti sottoposti a verifiche, controlli e ispezioni sentono la necessità di non affrontare le lungaggini processuali, dovute a un incerto contenzioso, per contrastare le pretese del fisco. L'opera presenta un'ampia panoramica degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, quali l'acquiescenza (art. 15 del D.Lgs. 218/1997), l'autotutela (art. 2-quater del DI. 564/1994; D.M. 37/1997), l'accertamento con adesione (art. 1 e segg. del D.Lgs. 218/1997), l'invito al contraddittorio (art. 5, commi da 1-ò/s a -quinquies, del D.Lgs. 218/1997), l'adesione ai processi verbali di constatazione (art. 5-6/s del D.Lgs. 218/1997), la conciliazione giudiziale (art. 48 del D.Lgs. 546/1992). Oltre alle disposizioni per così dire "classiche", il volume presenta anche uno strumento di assoluto interesse, inserito ormai dalla più attenta dottrina tra gli strumenti deflattivi, utilizzato per dirimere le crisi aziendali: la transazione fiscale (art. 182-fer della L.F.). I vari argomenti sono trattati a livello scientifico e pratico, presentando una puntuale disamina delle disposizioni, con attenti chiarimenti delle più recenti modifiche e innovazioni e della più aggiornata giurisprudenza e prassi e con l'ulteriore integrazione di formulari, tabelle esplicative e riassuntive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Geografia euorpa. Per la Scuola media: 2
Geografia euorpa. Per la Scuola media: 2

Pappalardo Maria Laura, Bernardi Roberto, Salgaro Silvino
Nel mondo di re Artù
Nel mondo di re Artù

Francesca Rossi
Ed è subito sera
Ed è subito sera

Salvatore Quasimodo
La malattia di Alzheimer. Dall'epistemologia alla comunicazione non verbale
La malattia di Alzheimer. Dall'epistemol...

Liscio Mariarosaria, Cavallo M. Caterina
I disturbi di personalità. Dalla diagnosi alla terapia cognitivo-comportamentale
I disturbi di personalità. Dalla diagno...

Len Sperry, F. Rovetto, C. Sica