Dalla generazione Z alla generazione Alfa. Adolescenze tra inquietudini e speranze

Dalla generazione Z alla generazione Alfa. Adolescenze tra inquietudini e speranze

L’adolescenza, già da Rousseau definita come «seconda nascita», per le profonde trasformazioni corporee, psichiche, spirituali, attraverso le quali va definendosi l’identità personale, unica e irripetibile, di ciascuno, costituisce “età di passaggio”, oggi particolarmente delicata e complessa. Da qualche tempo è invalsa l’abitudine di classificare con terminologia alfabetica le varie stagioni adolescenziali. Generazione Zeta rappresenta i nati fra il 1996 e il 2010, i primi ad essere cresciuti con Internet, mentre Generazione Alfa indica le leve dal 2011-12 in poi. Si tratta di fasce generazionali accomunate, oltre che dall’intrinseco processo di sviluppo individuale, anche dalla comune appartenenza all’ambiente socio-esistenziale, contraddistinto dalla “rete” degli strumenti d’interconnessione e comunicazione digitale. Con i loro stili, riti, linguaggi, gusti, di non semplice decifrazione, gli adolescenti odierni, dibattuti fra inquietudini, fragilità e speranze, necessitano di adulti capaci di ascolto, vicinanza, proposte di vita “bella” e “buona”. Il testo offre riflessioni ponderate sui punti di vista essenziali (sociologico, psicologico, pedagogico, pastorale) dai quali osservare/interpretare gli “sfidanti” mondi delle adolescenze d’oggi. Con i contributi di: Luigi Caravella, Maddalena Colombo, Ivo Lizzola, Ignazio Punzi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dalla generazione Z alla generazione Alfa. Adolescenze tra inquietudini e speranze
  • Autore:
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: AVE
  • Collana: Educare oggi
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 116
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832712544
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare