Vangeli festivi nell'arte. Luca anno C

Vangeli festivi nell'arte. Luca anno C

In ogni domenica e in ogni festa dell’anno liturgico, ai credenti è proposta una pagina di Vangelo. Con un ciclo che si ripete ogni tre anni: nel primo (anno A) la prevalenza dei brani è tratta da Matteo, nel secondo (anno B) da Marco e nel terzo (anno C) da Luca, mentre Giovanni e gli Atti degli Apostoli sono utilizzati in tutti e tre gli anni. Queste pagine evangeliche hanno ispirato, come poche altre, la storia dell’arte. Non solo l’arte sacra, ma anche quella nata con altri intenti; l’arte antica e quella contemporanea; l’arte che abita nelle chiese e nei musei e quella che preferisce i muri delle città; l’arte dei pittori e degli scultori, degli illustratori, dei grafici e dei fotografi; l’arte firmata e quella anonima di un disegno infantile… Attingendo a questo straordinario deposito di immagini e di simboli, l’autore propone, per ogni domenica e per le festività dell’anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. In questo volume, dedicato all’Anno C nella trilogia “I colori del cielo”, oltre cento opere d’arte ci introducono, così, alla comprensione e all’ascolto dei testi evangelici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuotatrice
La nuotatrice

G. Granato, Nicola Keegan
Sorellastre
Sorellastre

Tara Hyland, Manuela Faimali
Gaza 1956
Gaza 1956

Joe Sacco
Il figlio unigenito e i suoi fratelli. Unicità del Cristo e pluralismo religioso
Il figlio unigenito e i suoi fratelli. U...

M. Fedou, M. Fédou, Michel Fédou, D. Riserbato
Pustinia: le comunità del deserto oggi
Pustinia: le comunità del deserto oggi

Catherine De Hueck Doherty, M. Cassola
Gloria. 6: Antico patto
Gloria. 6: Antico patto

Hans Urs von Balthasar
Gloria. Una estetica teologica. 7.Nuovo patto
Gloria. Una estetica teologica. 7.Nuovo ...

Hans Urs Von Balthasar, G. Sommavilla, G. Manicardi
Teologica. 1: Verità del mondo
Teologica. 1: Verità del mondo

Hans Urs von Balthasar