Qualcuno era democristiano. La fine dell'unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica

Qualcuno era democristiano. La fine dell'unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica

1994-2024: sono passati trent’anni da quando la “Balena bianca”, soprannome giornalistico dato alla Democrazia cristiana, si è inabissata nel mare agitato della storia italiana, travolta dal crollo del Muro di Berlino, dagli scandali di Mani pulite, dalla questione morale e, soprattutto, dall’esaurirsi della spinta ideale che ne aveva ispirato l’azione nei decenni precedenti. Qualcuno era democristiano rilegge i sei tormentati anni che vanno dal 1989 al 1994, durante i quali si consuma la parabola finale dell’“impero democristiano”. Attraverso la voce di dodici fra i principali protagonisti del partito di quel sessennio, nella prima parte a livello nazionale e, dalla seconda parte, con particolare attenzione al Veneto, territorio nel quale la Dc era fortemente radicata, il volume offre un’analisi delle cause che hanno provocato la fine dell’unità politica dei cattolici, approfondendo i possibili scenari per un loro nuovo impegno in politica e nei partiti. I cattolici hanno ancora qualcosa da dire e da dare all’interno della res publica? Con le interviste di Gerardo Bianco, Rosy Bindi, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Luigi D’Agrò, Marco Follini, Arnaldo Forlani, Franco Frigo, Paolo Giaretta, Settimo Gottardo, Clemente Mastella, Achille Variati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Qualcuno era democristiano. La fine dell'unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica
  • Autore: Lauro Paoletto, Luigi Marcadella
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: AVE
  • Collana: Minima
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 212
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832714746
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori
Mal da lavoro. Storia della salute dei l...

Carnevale Francesco, Baldasseroni Alberto
Storia economica d'Italia. 1.Interpretazioni
Storia economica d'Italia. 1.Interpretaz...

P. Ciocca, Cristina Manuela Popper, G. Toniolo, Grazia Farina
La stima di sé. Amarsi per vivere meglio in mezzo agli altri
La stima di sé. Amarsi per vivere megli...

Lucia Corradini, Christophe André, L. Corradini Caspani, François Lelord
Il tramonto dell'impero asburgico
Il tramonto dell'impero asburgico

John W. Mason, N. Rainò
I test di intelligenza
I test di intelligenza

C. Cornoldi, P. Palladino, Jacques Lautrey, Michel Huteau
La vergogna
La vergogna

Luigi Anolli
Il governo locale
Il governo locale

Luciano Vandelli
Il monaco che vendette la sua Ferrari
Il monaco che vendette la sua Ferrari

A. Sudano, Robin S. Sharma
Sly
Sly

A. G. Gerevini, Alessandro Giovanni Gerevini, Banana Yoshimoto