Il filo verde

Il filo verde

Il filo verde di Angela Schiavone è voce dei morti e voce dei vivi, è mormorio continuo che si intreccia di forti legami familiari e atmosfere potenti e soffuse dell'Italia meridionale del Novecento. Lo si può definire un menoir, ossia fusione di memoria e di investigazione, di ricerca, di morte; non vi è nostalgia, quanto la descrizione di un sottosuolo afflitto dai crolli, in un paese che accompagna i personaggi lungo i loro destini ora tragici ora irrisolti, quasi a voler cercare altrettanta quiete. Romanzo notturno per la lingua, romanzo felice per il senso di liberazione che cerca, romanzo di inquietudini, di spettri, in cui i capitoli si susseguono come scosse sismiche che ora fanno tremare ora riposano e costruiscono così la topografia di un mondo che non sa stare fermo ma affida alla memoria la labile esistenza di donne come Marianna e Maricella.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due secoli di strumenti geomagnetici in Italia (1740-1971)
Due secoli di strumenti geomagnetici in ...

L. Cafarella, Antonio Meloni, M. Basso Ricci
Acque nascoste. Antichi manufatti e nuovi recuperi lungo i corsi d'acqua della città di Bologna
Acque nascoste. Antichi manufatti e nuov...

Cornelio G., Manaresi F., Guenzi Alberto
Universarte. Catalogo della mostra
Universarte. Catalogo della mostra

Grandi Roberto, Lanzoni Domenico, Eccher Danilo
Mondino. Mazel Tov. Catalogo
Mondino. Mazel Tov. Catalogo

Dehò Valerio, Coen Vittoria
Il Campiello
Il Campiello

R. Verti