Ricostruire l'Italia. I quartieri Ina-Casa del dopoguerra

Ricostruire l'Italia. I quartieri Ina-Casa del dopoguerra

Tra il 1949 e il 1963 lo Stato italiano si è impegnato in un ampio progetto di edilizia popolare promosso dall'allora ministro del Lavoro Amintore Fanfani: il piano Ina-Casa. Ricostruire l'Italia ne racconta gli sviluppi, che hanno rivestito un ruolo essenziale sia per l'offerta di nuovi alloggi in un Paese colpito dalla guerra, sia per il rilancio dell'economia e dell'occupazione. Partendo da un radicale ripensamento del tema della casa popolare e attraverso un processo di revisione dei linguaggi e dei modelli urbani caratterizzanti l'architettura italiana, i progettisti e i tecnici che diedero vita all'esperienza Ina-Casa contribuirono in maniera significativa alla ridefinizione dell'identità politica, sociale ed estetica italiana, all'interno del complesso scenario interno e internazionale del dopoguerra. Prefazione di Robert Fishman e Francesco Cianfarani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cielo
Il cielo

Betty Malz
Racconti bosini
Racconti bosini

Silvio Murru
VAP-H. Valutazione degli aspetti psicopatologici nell'handicap
VAP-H. Valutazione degli aspetti psicopa...

Carlo Muzio, Maurizio Pilone, R. Mazzeo, Aldo Levrero
Metafisica e storia della metafisica. 19.L'intellettualismo di san Tommaso
Metafisica e storia della metafisica. 19...

Pierre Rousselot, C. Vigna, M. Pastrello