Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia

Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia

Da Fulvia Colombo, che il 3 gennaio 1954 annuncia l’inizio delle trasmissioni della Rai, a Maria De Filippi, «Nostra Signora degli Ascolti», passando per Alba Arnova, licenziata nel 1956 per una calzamaglia color carne, e Giovanna Botteri, che nel 2003 trasmette in diretta davanti al palazzo di Saddam sotto bombardamento: le donne della televisione italiana hanno sofferto e lottato per decenni prima di veder riconosciuti i propri diritti e poter finalmente ricoprire ruoli di rilievo e respon­sabilità. Bruno Voglino, con lo sguardo accorto di chi la televisione la conosce perché l’ha fatta, si interroga su quanta e quale attenzione la televisione italiana (pubblica e privata) ha prestato all’evoluzione della condizione femminile, restituendo l’esatta percezione del senso politico e culturale del faticoso cammino che è stato fatto e la con­sapevolezza di quanto ancora sia lunga e impervia la strada verso la parità dei diritti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deserto
Deserto

J. M. Coetzee, P. Splendore, Carmen Concilio
Pigmalione in classe. L'immagine che chi insegna si fa di chi apprende sotto la sua guida...
Pigmalione in classe. L'immagine che chi...

Rosenthal Robert, Jacobson Lenore
Il mito. Teorie e storie
Il mito. Teorie e storie

Laurence Coupe, Bianca Lazzaro
Il pensiero e le arti nel Rinascimento
Il pensiero e le arti nel Rinascimento

Paul Oskar Kristeller, Maria Baiocchi