Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone

Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura sulla storia greca, "Clistene l'ateniese" viene finalmente tradotto in italiano. I due autori, tra gli storici più autorevoli del Novecento, offrono una ricostruzione accurata del progetto politico, sociale e culturale della riforma di Clistene, opera che segna un profondo ripensamento delle istituzioni ateniesi e un'inedita trasformazione del tempo e dello spazio in senso civico. La travagliata storia del riformatore che anticipa l'introduzione della democrazia ad Atene si accompagna all'affascinante percorso che tratteggia l'evoluzione del pensiero sulla polis dai primi filosofi ionici a Platone. Prefazione di Francesco Fronterotta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una virtù vacillante
Una virtù vacillante

Yukio Mishima, Lydia Origlia
L' origine sportiva dello Stato
L' origine sportiva dello Stato

José Ortega y Gasset
Giovinezza a Vienna. Autobiografia
Giovinezza a Vienna. Autobiografia

Heinrich Schnitzler, Arthur Schnitzler, A. Di Donna, Therese Nickl
Il libro della Scala di Maometto
Il libro della Scala di Maometto

C. Saccone, R. Rossi Testa
Lo spleen di Parigi
Lo spleen di Parigi

Vivian Lamarque, Charles Baudelaire
La musica romantica
La musica romantica

L. Ronga, Robert Schumann