Commerci di frontiera. Contabilità e gestione societaria nel Friuli tardomedievale

Commerci di frontiera. Contabilità e gestione societaria nel Friuli tardomedievale

Il Friuli, per la sua posizione a ridosso delle Alpi, fu per tutto il Medioevo un'area di frontiera, una delle periferie 'spurie' del mondo italofono. Nelle vie, nelle piazze e sotto le logge cittadine della regione, mercanti friulani, toscani, veneti e tedeschi facevano quotidianamente affari in una babele di lingue, usi e pratiche commerciali e contabili differenti. Il volume, frutto di un'approfondita ricerca negli archivi friulani, analizza la documentazione e i metodi gestionali utilizzati dagli operatori attivi nell'area, aprendo nuove prospettive sull'economia regionale tra XIV e XV secolo. Il quadro che emerge, fortemente diverso da quello sinora delineato dalla storiografia, evidenzia la grande flessibilità di forme e linguaggi commerciali, che consentì di superare i divari linguistico-culturali di questo territorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Commerci di frontiera. Contabilità e gestione societaria nel Friuli tardomedievale
  • Autore: Tommaso Vidal
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Forum Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine: 264
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832832686
  • Economia - Teoria economica

Libri che ti potrebbero interessare

Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Daniel Defoe
Ghost stories
Ghost stories

Henry James
Jungle book stories
Jungle book stories

Joseph Rudyard Kipling
Le trois mousquetaires
Le trois mousquetaires

Alexandre Dumas
Le fantome à Chenonceaux
Le fantome à Chenonceaux

Francine Martini
The legend of sleepy hollow
The legend of sleepy hollow

Washington Irving