Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico

Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico

Questo ampio e laborioso studio rappresenta la prima ricostruzione del crogiolo storico ed etnico che nella Tarda Antichità plasmò l’area dei Balcani occidentali, ivi compresa tutta l’odierna Slovenia, interessando l’Italia settentrionale e la sua ‘porta orientale’ Aquileia. Tre sono i filoni di ricerca percorsi dall’autore. Il primo attraversa la storia regionale delle province di cui era parte l’area presa in esame, dalla proclamazione degli imperatori militari nella seconda metà del III secolo alle vicende del IV secolo, fino al declino e alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nell’ultimo quarto del V secolo. Il secondo filone tematico riguarda la storia delle popolazioni barbariche, che dal tardo IV secolo in poi influenzarono in modo considerevole le condizioni di vita della Tarda Antichità nell’area considerata. Mentre i Visigoti poterono esercitare in modo significativo il loro influsso soltanto per tre decenni (circa dal 380 al 410) e la presenza degli Unni rimase circoscritta alla loro spedizione in Italia (452), sono documentate tracce più consistenti della presenza cinquantennale degli Ostrogoti, di quella ventennale dei Longobardi e, sul finire del VI secolo, dei primi insediamenti degli Slavi. Il terzo filone si addentra nella storia del cristianesimo e in particolare dell’organizzazione ecclesiastica dal tardo III secolo ai primi del VII, con attenzione all’importantissimo ruolo di Aquileia. Lo studio si avvale non solo delle fonti letterarie e materiali antiche, ma ricorre anche a un poderoso spoglio della letteratura scientifica sull’argomento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico
  • Autore: Rajko Bratoz
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Forum Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 848
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832833560
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordi d'Italia. Roma Napoli Capri Sorrento (1872-76)
Ricordi d'Italia. Roma Napoli Capri Sorr...

T. Cirillo Sirri, Emilio Castelar
Sulle rotte dei Caraibi
Sulle rotte dei Caraibi

Piero Moschetta, Claudio Castelli
Sardegna. Tutte le spiagge: 1
Sardegna. Tutte le spiagge: 1

Bianchi Riccardo, Cecchi Chiara
Sardegna. Tutte le spiagge: 2
Sardegna. Tutte le spiagge: 2

Bianchi Riccardo, Cecchi Chiara
Sardegna. Tutte le spiagge: 3
Sardegna. Tutte le spiagge: 3

Bianchi Riccardo, Cecchi Chiara
Sardegna. Tutte le spiagge: 4
Sardegna. Tutte le spiagge: 4

Bianchi Riccardo, Cecchi Chiara
Sardegna. Tutte le spiagge: 5
Sardegna. Tutte le spiagge: 5

Bianchi Riccardo, Cecchi Chiara
Il Grappa «fra storia e natura». Da valle di Santa Felicita a col Campeggia
Il Grappa «fra storia e natura». Da va...

Celotto Antonio F., Busana Mario
Portolano turistico del mar di Maremma. Itinerari nautici e costieri. Con DVD
Portolano turistico del mar di Maremma. ...

Annamaria Focacci, M. Grazia Celuzza, Enrica Franchi, A. Ludovico
Nordest a tavola 2006. Ristoranti, trattorie, enoteche per il piacere della convivialità
Nordest a tavola 2006. Ristoranti, tratt...

Giovanni Chiades, Arrigo Cipriani
Tanzania. Diari di Seronera
Tanzania. Diari di Seronera

Chiozza Federica, Chiozza Patrizia, Carbone Fabrizio