Alghero. La rottura di un equilibrio plurisecolare

Alghero. La rottura di un equilibrio plurisecolare

Il volume affronta il tema dei cambiamenti nell’assetto del territorio, nella struttura economico-sociale e in quella demografica che hanno portato alla dimensione e all’immagine attuali della città di Alghero. Dalla città/fortezza sulla costa nord-occidentale della Sardegna («posada en un escull de roca»), legata alla potenza prima aragonese-spagnola e poi alla dinastia sabauda, si è andato a delineare al termine di un lungo processo di trasformazione, durato più di un secolo ma nella fase finale molto accelerato, l’odierno centro che poggia le sue fortune sul turismo: una metamorfosi, comunque, in cui Alghero ha mantenuto viva o ha saputo riconquistare, in un contesto affatto mutato, la sua storica internazionalità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lamento di un viziato
Lamento di un viziato

Gaetano Righini
Randagio
Randagio

Jordi Valle
Le truppe carrellate. All'inferno, ma col carrello
Le truppe carrellate. All'inferno, ma co...

Giovanni Follesa, Piergiorgio Molinari
In bicicletta nelle terre di Venezia. 18 itinerari tra Mestre, Padova e Chioggia
In bicicletta nelle terre di Venezia. 18...

Sandro Berati, Roberto Marin, Paolo Berati