Montagne vuote. «Homo appenninicus» cercasi

Montagne vuote. «Homo appenninicus» cercasi

I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione. Le montagne sono ormai abitate prevalentemente da anziani e lo saranno sempre più. Emblematica in questo senso è la realtà degli Appennini e, in particolare, della montagna pistoiese, in profonda crisi socio-economica e destinata a spopolarsi. Le soluzioni sono difficili e non immediate, anche perché in queste terre alte i giovani sono ormai rari e ancora troppo poche e disorganiche sono le iniziative per evitarne la fuga o consentirne la permanenza. Soltanto attraverso una seria e condivisa politica per la montagna, una ridefinizione degli impianti normativi e un nuovo rapporto fra metropoli e terre alte sarà forse possibile invertire un destino quasi segnato e costruire una nuova cultura della montagna.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dottore, Ho i dolori aromatici
Dottore, Ho i dolori aromatici

M. Scalia, Antonio Di Stefano
Veli di spine
Veli di spine

Emilia Rizzo Scarano
Al cuore del profitto. Core business e strategie di crescita nell'era del cambiamento continuo
Al cuore del profitto. Core business e s...

James Allen, G. Mazzolini, Chris Zook
La Parigi di Zola
La Parigi di Zola

Riccardo Reim
I segreti della comunicazione
I segreti della comunicazione

Emilio Bonicelli, Adolfo Maria Comari
Stella Rossa
Stella Rossa

Onofrio Catacchio
Storia dell'Arabia Saudita
Storia dell'Arabia Saudita

Pasquale Macaluso, A. Pellitteri, Al-Salih Uthaymin, Al Uthaymin, Antonino Pellitteri
Leonardo e i leonardeschi
Leonardo e i leonardeschi

M. Ricci, Maria Teresa Fiorio, Wilhelm Suida
Mondo naif. 15.
Mondo naif. 15.

M. De Giovanni
Storia illustrata delle SS strumento del terrore di Hitler
Storia illustrata delle SS strumento del...

Gordon Williamson, Gianni Pilo, G. Pilo