Rosso di sera... Come nascono le previsioni del tempo

Rosso di sera... Come nascono le previsioni del tempo

«Andrew Blum, saggista e giornalista americano in Rosso di sera.. racconta la storia delle ricerche per prevedere il tempo atmosferico, ancora oggi uno degli obiettivi più difficili da raggiungere». - Marco Belpoliti, Robinson«Guardiamo a ogni istante le previsioni del tempo per ancorarci a qualcosa, per illuderci di controllare il mondo. Senza più essere capaci di vivere semplicemente accettando la forza della natura, come qualsiasi altro essere vivente» - Alessandro Vanoli, la LetturaLa meteorologia è la base della nostra vita quotidiana. Come argomento di conversazione o come applicazione sul nostro smartphone, il tempo è spesso la prima cosa di cui ci occupiamo appena svegli. Eppure, dietro semplici gesti quotidiani si nasconde uno dei più grandi apparati che l'umanità abbia mai predisposto, un trionfo di scienza, tecnologia e cooperazione globale. Ma che cos'è la "macchina del tempo" e chi l'ha costruita? Andrew Blum ci guida in un affascinante viaggio attraverso questo prodigio d'uso comune. Per scoprire come funzionano le previsioni del tempo, l'autore ci porta a visitare i luoghi di osservazione degli inizi e ad assistere al lancio di satelliti modernissimi. Entra nei laboratori, negli uffici, ci racconta le intuizioni scientifiche, le osservazioni e la perfetta organizzazione che consente l'incredibile scambio di informazioni a livello globale. Infine scopriamo che la meteorologia sta vivendo un periodo d'oro, poiché gli strumenti attuali permettono di prevedere il tempo più accuratamente di quanto sia mai accaduto. Chiaro e ricco di informazioni, nella migliore tradizione della divulgazione scientifica anglosassone, il libro apre uno scorcio su un aspetto poliedrico della vita quotidiana, rivelando i nostri rapporti con la tecnologia, il pianeta e la comunità globale. (Prefazione all'edizione italiana di Dino Zardi.)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The officinal flora of Sannio (Benevento, Se-Italy)
The officinal flora of Sannio (Benevento...

Carmine Guarino, Vivienne Spadaro, Francesco Napolitano
Current research on the biology of threatened plant species of the mediterranean basin and Macaronesia: a database
Current research on the biology of threa...

C. Gomez Campo, L. J. De Hond, J. M. Iriondo
Piccola flora delle Alpi
Piccola flora delle Alpi

Kohlhaupt Paula
Xerocomus s. l.
Xerocomus s. l.

Ladurner Heidi, Simonini Giampaolo
Il disegno del paesaggio forestale
Il disegno del paesaggio forestale

Darko Pandakovic, Paolo Lassini
Funghi in Calabria. Guida per il riconoscimento delle specie, raccolta e commercializzazione, tutela ambientale e sanitaria
Funghi in Calabria. Guida per il riconos...

Carmine Lavorato, Maria Rotella