Introduzione alle neuroscienze sociali

Introduzione alle neuroscienze sociali

Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che il cervello sia il nostro principale organo sociale. Mostrano che la stessa relazione oggettiva può essere percepita come amichevole o minacciosa a seconda degli stati mentali degli individui coinvolti nell'interazione. Presentano esercizi e risultati basati sull'evidenza che i lettori possono mettere in pratica per comprendere meglio le radici neurali del cervello sociale e le implicazioni che un cervello sociale disfunzionale comporta per le capacità cognitive e per la salute. Le caratteristiche distintive del libro includono l'integrazione di studi sull'uomo e sugli animali, casi clinici ricavati dalla medicina, analisi multilivello di argomenti che spaziano dai geni alla società. Svelando nuove sfaccettature della ricerca sull'anatomia e sulla funzione del cervello sociale, il volume, vincitore del PROSE Award in Psychology and Applied Social Work (Association of American Publishers), amplia la visione scientifica sull'interazione umana nella società.Con 7 tabelle e 62 figure a colori e b/n.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tourism network. English for tourism. Audiocassetta. Per le Scuole superiori
Tourism network. English for tourism. Au...

Marilena Marcantoni, Paola Jaksetich
Fisica per tutti. Per il biennio sperimentale
Fisica per tutti. Per il biennio sperime...

Robert C. Jenkins, Giovanni V. Pallottino
VIAJE AL TEXTO LITERARIO
VIAJE AL TEXTO LITERARIO

JETTI - MANGANARO
Viaje al texto literario 2 vol.2
Viaje al texto literario 2 vol.2

Jetti Maria Luisa, Manganaro Maria Teresa
Diagnosi infermieristiche, risultati, interventi. Collegamenti NANDA, NOC, NIC
Diagnosi infermieristiche, risultati, in...

C. Rizzo, L. A. Rigon, Marion Johnson