Metodo biografico. Come formazione, cura, filosofia (Il)

Metodo biografico. Come formazione, cura, filosofia (Il)

Come cercare una direzione, significativa per la nostra esperienza di vita, nelle pratiche di formazione e di cura? Come orientarsi nel labirinto delle proposte che si illudono di evitare la domanda di senso? Nel caos delle mode culturali e dei residuati ideologici, possiamo ripartire da quello che ci resta: da noi stessi, dalla vita in prima persona (bio) che è inscritta (grafia) nella storia sociale, nel romanzo familiare, nei riferimenti culturali, nelle tracce psichiche profonde. Il metodo biografico chiama direttamente l'autore che lo propone a un serrato confronto con la propria storia e con il proprio percorso di analisi e di autoanalisi, con le immagini dei sogni e dei quadri di sabbia. Ogni biografia è intrisa dei grandi racconti di senso, dei miti, spesso inconsapevoli, che l'esperienza di una vita pensata mette di nuovo alla prova. Farne un metodo significa cercare di prendersi sul serio. E invitare altri a una formazione e a una cura che non consideri niente di ciò che è umano estraneo a nessun individuo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali
Diritto della crisi delle imprese. Le pr...

Nigro Alessandro, Vattermoli Daniele
L'intervista
L'intervista

Kaufmann Jean-Claude
Economia politica. Un'introduzione storica
Economia politica. Un'introduzione stori...

Alacevich Michele, Parisi Daniela
Sociologia. I concetti di base
Sociologia. I concetti di base

Bagnasco Arnaldo, Barbagli Marzio, Cavalli Alessandro
I Tributi nell'economia italiana
I Tributi nell'economia italiana

Maria Cecilia Guerra, Paolo Bosi
Zhuangzi
Zhuangzi

Leonardo Vittorio Arena
Pirati per gioco. Con magneti
Pirati per gioco. Con magneti

Madeleine Deny, Rémy Tornior, F. Mazzurana