Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico

Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico

La centralità degli individui nell'orizzonte politico post-moderno è emersa in pieno: i grandi contenitori - nazioni, partiti - sembrano essersi alquanto frammentati nella globalizzazione. Si pone allora una domanda: restano soltanto egoismo e chiusure o è possibile ricostruire in questo orizzonte qualcosa di vitale? Marcella D'Abbiero sposa questa seconda prospettiva, perché ritiene che gli individui siano sempre stati il motore degli eventi storici. Seguendo le orme di Freud, mette in luce le ombre che accompagnano le "comunità compatte" e gli "affetti pubblici" e mostra il ruolo centrale che gli affetti privati-individuali giocano nella costruzione del tessuto sociale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica fisica
Chimica fisica

G. Castronnovo, L. Costantino, V. Vitagliano, O. Ortone, G. K. Vemulapalli
Microscopia
Microscopia

Durante Marco, Russo Guido
Collina delle ginestre (La)
Collina delle ginestre (La)

Giovanni Narracci
Corpus d'enquete
Corpus d'enquete

Paul Claudel, Maurice Barrès, C. Jacquet Pfau, Romain Rolland
Piccoli diari
Piccoli diari

Luigi Pirandello