Malapianta. Metamorfosi milanesi

Malapianta. Metamorfosi milanesi

Augusto è un inetto, e l'inettitudine è una qualità imperdonabile per chi porta il suo cognome: i Ronchi fanno parte della migliore borghesia di Milano. Nato nella proverbiale campana di vetro, è cresciuto sotto lo sguardo dei Ronchi del passato, che resistono entro le cornici delle vecchie fotografie. Alla morte della madre, che lo ha tiranneggiato per quarantacinque anni, riesce a prendere la prima decisione della sua vita. In visita al Cimitero Monumentale, si imbatte nel ritratto di una defunta abbandonato in un cestino; ne rimane affascinato e lo prende con sé. Da quel giorno, nelle pigre serate solitarie, straniandosi ancor di più dalla "normalità" delle cene ipocrite e delle settimane bianche a Sankt Moritz, comincia ad assecondare una sua facoltà quasi sovrannaturale: dare vita alle immagini, adunarle come fantasmi nel salone di casa. Combina i tratti della defunta con quelli di altre donne del suo pantheon personale, nel corso di estasi che presto si avvicinano all'incubo. Partendo dalle premesse di un romanzo familiare già innervato di follia, "Malapianta" è un libro che cambia forma, che vive della sua lingua preziosa e di una voce e una psicologia molto rare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'URSS. Dal 1917 a Eltsin
Storia dell'URSS. Dal 1917 a Eltsin

Mariella Buroni, Aleksandr Nekric, M. N. Pierini, Maria Novella Pierini, Mihail Heller
I fuochi di San Giovanni
I fuochi di San Giovanni

Andrea Demarchi
Lettere sul dolore. Uno sguardo sul mistero della sofferenza
Lettere sul dolore. Uno sguardo sul mist...

Emmanuel Mounier, D. Rondoni
Quando vivevo nel domani
Quando vivevo nel domani

Paola Bertante, Linda Grant
Acque morte
Acque morte

W. Somerset Maugham, Franco Salvatorelli, William Somerset Maugham, F. Salvatorelli
La musica e l'ineffabile
La musica e l'ineffabile

Jankélévitch Vladimir
L'annuncio a Maria
L'annuncio a Maria

Paul Claudel, Davide Rondoni, Luigi Giussani, F. Casnati, Francesco Casnati