Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema

Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema

Cinema, televisione e nuovi media hanno fatto il loro ingresso nell'epoca della serialità: una dimensione che ha scombinato ogni rapporto temporale dell'audiovisivo, e richiede nuovi paradigmi di interpretazione filosofica. Nel confronto critico di "Tempi seriali", il terreno di analisi diventa quindi sintesi del discorso su immagini e forme narrative e delle riflessioni di altre discipline, come l'estetica, la semiotica e la teoria del cinema, per raccontare uno dei fenomeni che meglio descrive la nostra epoca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di pediatria. La pratica clinica: per la formazione di studenti di medicina e chirurgia e specializzandi in pediatria
Manuale di pediatria. La pratica clinica...

G. L. Marseglia, A. Biondi, G. Vincenzo Zuccotti, Marcello Giovannini, C. Agostini
La notte oscura
La notte oscura

Giulio Marchetti
Seymour Loyd. La clessidra del Diavolo
Seymour Loyd. La clessidra del Diavolo

A. Vizzino, Marius J. Lotsgolds, R. Di Mauro