Socialismo sì, ma diverso

Socialismo sì, ma diverso

In un mondo alle prese con una crisi ambientale senza precedenti, tornare a parlare di “proprietà” appare a molti anacronistico. Per Raul Zelik, invece, «la crisi ecologica non può essere affrontata senza intervenire sui rapporti di proprietà» e di classe. Ripensare la nostra relazione con la natura implica adottare forme di cooperazione economica e sociale, instaurare relazioni ugualitarie, solidali e democratiche, ripensare il socialismo in termini nuovi, in senso «polimorfico». Auto-emancipazione, democrazia economica, beni comuni, economia solidale: Zelik delinea in breve un piano per rilanciare il cantiere del socialismo, all’altezza delle sfide del nostro tempo. Prefazione di Rino Genovese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Socialismo sì, ma diverso
  • Autore: Raul Zelik
  • Curatore:
  • Traduttore: Rolando Vitali
  • Illustratore:
  • Editore: Castelvecchi
  • Collana: Blätter
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 48
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788832904055
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

For love of chocolate
For love of chocolate

Barbara Golini
Sperimentare l'accoglienza. Percorsi dei richiedenti asilo in Italia
Sperimentare l'accoglienza. Percorsi dei...

Cinzia Gubbini, L. Iuzzulini, Giuliana Candia, Luca Bicocchi
La mezzaluna e la svastica. I segreti dell'alleanza fra il nazismo e l'Islam radicale
La mezzaluna e la svastica. I segreti de...

Dalin David G., Rothmann John F.
Come un'eclissi
Come un'eclissi

Marzia Estini
Dans les coulisses
Dans les coulisses

Maryline JM-W
Women and children. The royal art lodge
Women and children. The royal art lodge

Dzama Marcel, Farber Neil, Dumontier Michael
Storia e pratiche del documentario
Storia e pratiche del documentario

Guy Gauthier, V. Pasquali
L' ospazio profondo
L' ospazio profondo

Carlo U. Grazia
Brain dead
Brain dead

Paperina