Il codice Maimonide. Un manoscritto medioevale, la tutela del patrimonio e l'identità culturale italiana

Il codice Maimonide. Un manoscritto medioevale, la tutela del patrimonio e l'identità culturale italiana

Nel 1513, o 1516, i Norsa, famiglia ebrea mantovana, acquistano un manoscritto medioevale recante la trascrizione della Guida dei perplessi, rimanendone in possesso per oltre cinquecento anni. L'autore è uno tra i più importanti pensatori nella storia dell'ebraismo, noto col nome di Maimonide. Il manoscritto ha rischiato di finire all'estero, nonostante fosse stato dichiarato di rilevante interesse storico e artistico e quindi parte del patrimonio culturale. "Il codice Maimonide" racconta le difficoltà incontrate dagli autori per svolgere con dignità il lavoro di tutela e di come l'esportazione sia stata evitata e il manoscritto sia stato acquistato dallo Stato. Introduzione di Tomaso Montanari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carduino cantastorie. Con espansione online. Per la 5ª classe elementare
Carduino cantastorie. Con espansione onl...

Elisa Angiolini, Sabrina Bobbi
Junior is here. Practice Book. Per la 5ª classe elementare
Junior is here. Practice Book. Per la 5Â...

Daniels Benjamin, Nicholson Alyssa
Marcondirondello
Marcondirondello

Luisella Guerci
Case di montagna
Case di montagna

M. Angelini
Veritest. 4.10 prove di ammissione con le domande degli ultimi anni. Ingegneria e per tutti i corsi di laurea delle aree informatica, scienze dei materiali
Veritest. 4.10 prove di ammissione con l...

Martha Fabbri, Stefano Bertocchi, Massimiliano Bianchini