Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie

Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie

L'attuale discussione sulla transizione ecologica gira attorno ad alcuni capisaldi irremovibili: l'ideologia della crescita; la centralità del business e del mercato; la difesa dello stile di vita occidentale; la fede indiscussa nella tecnologia; la de-politicizzazione e l'inclinazione tecnocratica; l'antropocentrismo di fondo. Nel recinto così delimitato sono rinchiuse le proposte e le policies ufficiali. Il punto è che in questa cornice non è possibile alcuna vera trasformazione socio-ecologica: ciò che ci viene proposto non è un progetto di transizione ma di adattamento e conservazione, ovvero di rilegittimazione di un capitalismo "green". È urgente dunque far spazio a domande e prospettive inedite, spingerci fuori dai tracciati abituali, coltivare nuove "eresie" attorno a cui immaginare e accompagnare una trasformazione socio-ecologica integrale. Con i testi di Antonia De Vita, Francesco Vittori, Caterina Martinelli, Francesca Forno, Giorgio Gosetti, Marco Deriu.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lineamenti di storia della lingua greca
Lineamenti di storia della lingua greca

Emidio De Felice, Diego Lanza, Antoine Meillet
Manuale delle religioni
Manuale delle religioni

A. N. Terrin, Peter Meinhold
Das Amulett
Das Amulett

Conrad F. Mejer, U. Kemper Achenbach
Medicina comportamentale
Medicina comportamentale

G. Bertolotti, B. Tiranti, Barbara G. Melamed, Lawrence J. Siegel