Freetime. A caccia del tempo perduto

Freetime. A caccia del tempo perduto

Relazioni erratiche, vite che somigliano a film di fantascienza, attraversamenti di mondi paralleli che ogni essere precario della Terra è costretto a compiere: questo è “Freetime”, commedia impietosa sul nostro mondo malato, con oscillazioni linguistiche che vanno dalla fisica quantistica al mondo degli influencer. Considerato dalla critica una sorta di equivalente teatrale ante litteram di film campioni di incassi come “Don’t Look Up” ed “Everything Everywhere All at Once”, “Freetime” è una commedia multiverso che racconta le vicende di tutti noi cittadini della società globale alla mercé di brutali correnti e opinioni. Introduzione di Andrea Porcheddu.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se fossi...un eschimese
Se fossi...un eschimese

Emanuela Bussolati
Se io fossi... un gatto
Se io fossi... un gatto

Bussolati Emanuela
I giocattoli
I giocattoli

Emanuela Bussolati, Barbara Bongini, C. Bordoni, G. Clima
Daniel. Cinque dialoghi estatici
Daniel. Cinque dialoghi estatici

F. Albertini, Martin Buber
Gli animali
Gli animali

Bussolati Emanuela, Rigo Laura
Ercolino
Ercolino

Alfaioli Massimo, Mantegazza Giovanna
Vola, Gisella!
Vola, Gisella!

Gabriele Clima
Ti piace il mio cappello?
Ti piace il mio cappello?

Francella Gloria, Mantegazza Giovanna
Codice civile e di procedura civile, leggi complementari per l'udienza civile
Codice civile e di procedura civile, leg...

Fausto Izzo, Marcello Iacobellis