Lo stato dei miei capelli in Oriente

Lo stato dei miei capelli in Oriente

"Lo stato dei miei capelli in Oriente" è la storia di un viaggio di iniziazione alla vita e all'amicizia di due giovani donne, o meglio, adulte-bambine, sulla soglia dei trent'anni. Tita e Luisa si conoscono a malapena quando decidono di partire per un viaggio avventura in Thailandia. Lo studio, l'Erasmus, l'università, la ricerca di un posto nel mondo, le relazioni finite, quelle nascenti hanno occupato la loro esistenza fino a questo momento. Sono due donne ancora inesperte, un po' goffe e sicuramente poco avventurose, appartengono alla generazione X, quella nata entro la fine degli anni '80. Una generazione invisibile, piccola e la X, a rappresentare la mancanza di un'identità sociale definita. Cosa le ha mosse a partire? Il desiderio di essere due Leonarde. Cioè vivere un'avventura come quella di Leonardo di Caprio in "The beach", il famoso film in cui il protagonista parte con lo zaino per un viaggio improvvisato, drammatico e trasformativo, nella pericolosissima Thailandia. Ma le due protagoniste si rendono conto ben presto di essere molto lontane da quel modello di donna avventurosa e indipendente, che vive con quello che c'è e non teme di abbandonarsi alla sorte. Una vera Leonarda non porterebbe tutto quel carico con sé. Vestiti, saponi, trucchi, parrucchi, sensi di colpa, condizionamenti e salviettine intime. Una vera Leonarda ha uno zaino contenuto, non si preoccupa dei capelli e sa sempre dove andare e cosa mangiare... La storia di Tita, voce narrante, e di Luisa è come un granellino di sabbia, che inceppa gli ingranaggi dei pensieri troppo pensati che spesso allontanano dalla vera essenza della vita e illudono che sia più importante avere un'identità sociale che essere semplicemente delle Leonarde, adattabili, libere e selvagge.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La letteratura come dialogo. Con espansione online. Vol. 1: Dalle origini al 1610.
La letteratura come dialogo. Con espansi...

Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
La letteratura come dialogo. Con antologia della Divina Commedia. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 1
La letteratura come dialogo. Con antolog...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
La letteratura come dialogo. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 2
La letteratura come dialogo. Con espansi...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
La letteratura come dialogo. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 3
La letteratura come dialogo. Con espansi...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
Letteratura storia immaginario. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 3
Letteratura storia immaginario. Con espa...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
Letteratura storia immaginario. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 4
Letteratura storia immaginario. Con espa...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
Letteratura storia immaginario. Con espansione online. Per le scuole superiori. 5.Naturalismo, simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925)
Letteratura storia immaginario. Con espa...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
Letteratura storia immaginario. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 6
Letteratura storia immaginario. Con espa...

Cataldi Pietro, Marchiani Lidia, Luperini Romano
Viaggi e viaggiatori
Viaggi e viaggiatori

Baglione Anna, Beck Willy, Gatti Laura
Itinerrari di letteratura. Scenari storici, letterari e artistici. Con espansione online. Per gli ist. professionali
Itinerrari di letteratura. Scenari stori...

Carlà Marisa, Mazzoni Vincenzo