Il destino di un poeta

Il destino di un poeta

Silloge in cui i temi si rincorrono, creando intrecci e immagini che colpiscono l'animo e la mente del lettore in una ridda di emozioni e visioni toccanti. Con la sensibilità profonda che lo caratterizza, il poeta ci guida nei meandri cupi della migrazione o nella notte scura, o ancora nel vortice di una sofferenza, dove ogni riferimento è vano e la mancanza di parole diventa un ostacolo, una tempesta di vento che cancella il sentiero e rende arduo il viaggio della vita; viaggio reale e al contempo metaforico, che ognuno si trova prima o poi ad affrontare. La vita, suggerisce il poeta, è un affiorare silenzioso di ricordi, spesso bagnati di lacrime, di sogni che cadono in frantumi. La linea del tempo segna lo scorrere degli anni fino a diventare eternità, dove il silenzio sancisce l'essere insieme e l'abbandono tra le braccia dell'essere amato dà la forza di superare ogni tristezza, alla ricerca di una difficile pace, di un futuro, arricchito di bellezza. Solo le parole ritrovate permettono allora di esprimere sensazioni, sentimenti e la Poesia diventa strumento salvifico che disperde il dolore e combatte l'oblio di chi rimane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di un pulcino
Memorie di un pulcino

Ida Baccini, L. Nacci
Correnti d'aria
Correnti d'aria

Baffi Daniele
L'ultimo giorno è più vicino
L'ultimo giorno è più vicino

Baget Bozzo, Gianni
Un uomo
Un uomo

Baldacci Marco
Segni dal tempo
Segni dal tempo

Baldinotti Daniele
Coni d'ombra
Coni d'ombra

Balducci Marcella
Effemeridi
Effemeridi

P. Luigi Balestri
Fragmenta
Fragmenta

P. Luigi Balestri
La primavera
La primavera

Gioacchino Bambù
I miei pensieri
I miei pensieri

Marisa Baratti