Contro la corrente

Contro la corrente

Contro la corrente: Nel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. A sessant'anni dalla morte, queste sue riflessioni ancora inedite in italiano, che vanno dal 1919 al 1953, consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enciclopedia della preghiera
Enciclopedia della preghiera

Rossini Claudio, Sciadini Patricio
Abbracciare l'orso. Storie e riflessioni su lavoro e sentimenti
Abbracciare l'orso. Storie e riflessioni...

Mazzini Gianna, Galletti Giovanna, Pogliana Luisa
Piccola bibbia del capo diabolico. Dipendenti stanchi, infelici e depressi... in sole due o tre mosse
Piccola bibbia del capo diabolico. Dipen...

Caron Nicolas, Vendeuvre Frédéric
Lavoroscopo. Guida galattica di astrologia aziendale
Lavoroscopo. Guida galattica di astrolog...

Bariona Augusta, Rudelli Donata