Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo

Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo

Christiana choreia è una chiave interpretativa delle forme e dei modi con cui gli intellettuali cristiani, dall'Antichità alle soglie del Medioevo, hanno percepito e tentato di regolamentare la danza. Guidato da un'analisi di tipo storico-semantico e storico-culturale, questo libro offre, nelle prime pagine, una ricostruzione delle concezioni che i cristiani avevano ereditato dal mondo antico: in particolare le teorie platoniche relative alla choreia della Città ideale, il concetto di schema e il pregiudizio romano sul mestiere del danzatore, sempre marchiato dallo stigma di infamia. L'ipotesi di fondo è che si sia giunti alla formulazione di un'antropologia cristiana della gestualità coreutica che invitava gli uomini a diventare i perfetti imitatori di una choreia angelica come anticipazione della Città celeste: i corpi degli uomini erano strumenti musicali che, correttamente istruiti all'imitazione del moto degli angeli, avrebbero dovuto produrre all'unisono quella melodia armonica capace di arrivare direttamente a Dio. Christiana choreia era dunque uno strumento cognitivo che consentiva di disciplinare le forme, i tempi e i modi di appartenenza alla comunità cristiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della caccia alle streghe. I personaggi che, durante il Rinascimento, si convinsero di poter identificare e fronteggiare una strega
Storia della caccia alle streghe. I pers...

P. G. Maxwell Stuart, M. Faccia
I misteri dell'archeologia. Alla ricerca di «tracce cosmiche» sul nostro pianeta
I misteri dell'archeologia. Alla ricerca...

Daniken E. von, L. Battaglia, M. E. Benemerito
I grandi delitti italiani risolti o irrisolti
I grandi delitti italiani risolti o irri...

Centini Massimo, Accorsi Andrea
Sulla cocaina
Sulla cocaina

R. Byck, Sigmund Freud, A. Durante