Socrate

Socrate

Atene, 399 a.c. In quello che può essere ricordato come il primo processo per reati di opinione, Socrate viene condannato a morte. Accusato di corrompere la gioventù con dottrine atee, la linea difensiva del filosofo è intransigente e provocatoria. Viene così condannato a bere la cicuta da una maggioranza ancora più ampia dei giurati, e una volta in carcere, in attesa dell'esecuzione, rifiuta di fuggire per non violare quelle leggi a cui è sempre stato devoto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Luca Morettini

Socrate non volle mai essere un politico e distingueva da esso il filosofo. Non voleva occuparsene, diceva di sentire dentro di sé una voce che glielo impediva. E pure il sottoscritto, avviandosi lentamente a concludere un’impresa che sembrava senza fine, sente una voce che gli suggerirebbe di ricominciare daccapo per non essere riuscito a dire esplicitamente perché vale la pena leggere questo fumetto...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dei longobardi
Storia dei longobardi

F. Bonalumi, Paolo Diacono
Le forze deboli
Le forze deboli

Claudio Garavaglia
Come gabbiano stanco
Come gabbiano stanco

Antonio Cervelli
Fior di luna
Fior di luna

Pontelli Fabio
Medicina legale
Medicina legale

Arcudi Giovanni