Ismael e gli altri. Una storia di migrazione e caporalato

Ismael e gli altri. Una storia di migrazione e caporalato

Lo scrivere, il narrare, il discutere di migranti come di caporalato ha un andamento carsico. Sono argomenti che affiorano e spariscono in concomitanza, purtroppo, degli interessi politici del momento. Il caporalato è presente oggi in ogni settore produttivo del Paese ed è una costante nel mondo dei migranti. Lo abbiamo appreso dalle cronache dello sfruttamento dei migranti nella raccolta delle arance in Calabria e Sicilia, dei pomodori in Puglia, degli ortaggi in Veneto, nelle aziende tessili a Prato e in quelle della cantieristica navale a Marghera e Monfalcone, fino al noto caso della tipografia Grafica Veneta. Il caporalato si insinua agevolmente in una legislazione sul lavoro a maglie troppo larghe. Questo racconto a fumetti, realizzato in collaborazione con l’Associazione per i Diritti dei Lavoratori, è prima di tutto un’inchiesta, che si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su alcuni degli aspetti più vergognosi del mondo del lavoro contemporaneo. prefazione di Massimo Carlotto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rina Sara Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte
Rina Sara Virgillito. Poetica, testi ine...

Pellegrini Ernestina, Biagioli Beatrice
Cinema
Cinema

Palazzeschi Aldo
Illuminations
Illuminations

M. Osti, Arthur Rimbaud, A. Marchetti