Le metamorfosi del binomio reato-pena. Prodromi ed equivoci di un sistema di diversa punibilità

Le metamorfosi del binomio reato-pena. Prodromi ed equivoci di un sistema di diversa punibilità

È una storia complicata e a tratti sbagliata quella della giustizia penale contemporanea, sempre più attraversata da incomprensioni, errori e paradossi, che fanno emergere la caducità del binomio reato-pena. È l'epoca del giustizialismo, dove a farla da padrone è l'abuso del diritto, animato dal paradigma di matrice totalitaria per cui il mezzo - il diritto penale - è sempre giustificato dal fine - politico o morale. L'impossibilità di gestire un carico giudiziario saturo ed ingolfato con risorse, fisiche ed economiche, finite e limitate ha incentivato il ricorso a meccanismi alternativi alla pena, quali la particolare tenuità del fatto, la sospensione del procedimento con messa alla prova e le condotte riparatorie post factum, che, se apparentemente hanno portato una ventata di sano ottimismo, concretamente hanno attirato dubbi e criticità di ordine strutturale. Dietro la maschera della non punibilità si cela, infatti, ben altro: quello a cui il volume intende dare forma e sostanza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il contratto nazionale dei dirigenti scolastici. Testi, commenti, rinvii
Il contratto nazionale dei dirigenti sco...

Armando Catalano, Angelo De Vita, Antonio Valentino
Taddei story. Avventura australiana di una famiglia italiana-The australian adventure of an italian family
Taddei story. Avventura australiana di u...

C. Tognoni, Carlo Mordini, A. Nigi
Ricorsi e ricorsi. Il contenzioso nella scuola
Ricorsi e ricorsi. Il contenzioso nella ...

M. Grazia Orfei, Luciano Lijoi
Manuale del revisore
Manuale del revisore

Maria Teresa Bianchi, Claudio Bianchi, Gaetano Aita