La biblioteca del censore di libri

La biblioteca del censore di libri

Il nuovo Censore lo sa: i libri sono pericolosi perché accendono l'immaginazione e la fantasia, annebbiando la mente. È quindi con orgoglio che prende il suo posto accanto agli altri Censori, piccoli ma fondamentali ingranaggi a difesa del Sistema, dei principi della Rivoluzione, dell'ideale di prosperità su cui si fonda il Nuovo Mondo. Eppure, sulla placida superficie della sua esistenza, si stanno formando delle crepe: da dove vengono e cosa vogliono i conigli bianchi che sembrano invadere il Ministero della Censura? Chi è davvero il vecchio Segretario che sembra conoscere così bene i libri proibiti? E come mai la figlia parla incessantemente di polvere di fata, di bambini che volano e di lupi che mangiano nonne? Deciso a capire cosa sta succedendo, il Censore inizia a leggere libri sempre più complessi, per bandirli con cognizione di causa, ma suo malgrado finisce per perdersi nei loro mille significati e per lasciarsi incantare dalle avventure, dai personaggi, dalle metafore. E scopre così che sono in tanti a tramare nell'ombra per riconquistare il diritto a leggere – e a vivere – senza mettere limiti alla propria immaginazione…
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Identità nascoste: scene di riconoscimento nella tragedia greca. Percorsi didattici della tragedia greca. Per il Liceo classico
Identità nascoste: scene di riconoscime...

Cocurullo Michela, Zembrino Massimiliano
L'Atene degli imbrogli. Percorsi didattici delle orazioni giudiziarie attiche. Per le Scuole superiori
L'Atene degli imbrogli. Percorsi didatti...

Cocurullo Michela, Zembrino Massimiliano
A spasso nel tempo. Antologia tematica di storici greci. Per il Liceo classico
A spasso nel tempo. Antologia tematica d...

Cocurullo Michela, Zembrino Massimiliano
La conquista dei diritti
La conquista dei diritti

Dionigi di Alicarnasso, Polibio, Appiano