Labirinto di pensieri

Labirinto di pensieri

"Molteplici le interpretazioni del sogno da Sigmund Freud ad Aristotele a tanti altri. Interpretazioni che hanno aperto la via alla comprensione dell'inconscio, del subconscio. Tuttavia, se e quando vogliamo parlare di sogno nelle poesie di Engjëll I. Berisha, dobbiamo sì pensare a un percorso di pensiero che oscilla tra il conscio e l'inconscio, ma anche a una condizione di relativo, parziale distacco dalla realtà presente mentre la mente ripercorre i sentieri di un tempo passato. Questo tiene il lettore sospeso tra le esperienze vissute dall'autore e tutto ciò che le stesse hanno lasciato dentro di lui. Emozioni tenute soffocate, ma ancora talmente vive da forzare i cancelli del subconscio per emergere, per ricordare che sono ancora là, che il tempo può nascondere ma non cancellare. L'aprirsi tra il vecchio e il nuovo,tra il reale e il desiderio, la mescolanza tra le passate emozioni e le nuove sensazioni si manifestano in un'atmosfera di sogno a occhi aperti. E questa narrazione poetica diviene essa stessa un motivo di grande originalità, che incuriosisce e attrae il lettore conducendolo a nuovi livelli di percezione." (Dr. Saverio Sinopoli Presidente di P. Neruda)
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il richiamo della foresta
Il richiamo della foresta

P. Pieroni, Jack London
Slob
Slob

Rex Miller, Gino Scatasta, G. Scatasta
I quaderni di don Rigoberto
I quaderni di don Rigoberto

Mario, Vargas Llosa
Cani e lupi
Cani e lupi

Lodoli Marco
Incantamento
Incantamento

Susan Minot, Chiara Spallino Rocca
Morte & C.
Morte & C.

Dashiell Hammett, Hilia Brinis
Nascita di una madre. Come l'esperienza della maternità cambia una donna
Nascita di una madre. Come l'esperienza ...

Stern Daniel N., Bruschweiler Stern Nadia, Freeland Alison