Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull'idea di libertà

Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull'idea di libertà

«A cosa serve la libertà?» si chiede Valerii, visto che oggi solo il 20 per cento della popolazione del mondo può dirsi libera e, paradossalmente, crescita economica e miglioramento delle condizioni sociali non sono necessariamente correlati a un maggiore grado di libertà. Una società può dunque stare meglio anche se non è libera? E di cosa parliamo quando parliamo di libertà? Per comprenderlo bisogna risalire agli albori della modernità inaugurata dalla Rivoluzione francese e illuminata dall'astro di Napoleone. A quei tempi il Württemberg è ancora sotto la rigida cappa dell'ortodossia luterana. Il collegio teologico di Tubinga ne rappresenta un modello esemplare: con la sua architettura di monastero medievale e gli studenti vestiti con lunghe tonache nere. All'arrivo del giovane Hegel da Stoccarda, che qui incrocia altri due straordinari protagonisti del tempo, Hölderlin e Schelling, il seminario si trasforma in un crogiolo di entusiasmo per quel nuovo mondo che da Parigi pulsa ai confini della Germania. Storia, filosofia e sentimenti si intrecciano: questo libro è anche la cronaca di passioni selvagge, segreti compromettenti, amicizie tradite, amori impossibili e terribili battaglie.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dietro l'angolo, esisto
Dietro l'angolo, esisto

M. Antonietta, Bertaccini Bertini
Guerra, Resistenza e vita quotidiana. Percorsi di ricerca su Forlimpopoli fra memoria e documenti
Guerra, Resistenza e vita quotidiana. Pe...

Giuliana Bertagnoni, Mara Valdinosi
Le ali del mattino
Le ali del mattino

Mauro Berti
La valutazione partecipata
La valutazione partecipata

Simona Antonelli, Pietro Berti
Spirito e libertà
Spirito e libertà

Bertino Mike
Life di luce di notte
Life di luce di notte

Bertozzi Mauro
Le quattro case
Le quattro case

Mauro Bertozzi
A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti
A chiare lettere. Un carteggio con Pietr...

M. Filoni, I. Patruno, Goffredo Bettini
Un pennino di stagno
Un pennino di stagno

Bevilacqua Giuseppe
Nostalgia della casa di Dio
Nostalgia della casa di Dio

P. Fantini, Hector Bianciotti