Milocca

Milocca

Milocca è un affresco di vita siciliana del secondo dopoguerra, tratteggiato con penna leggera e divertita, ma capace, al contempo, di introdursi nelle pieghe più profonde dell'animo umano e della storia di una comunità. La sua ambientazione è concreta e realistica: Leonforte, una cittadina dell'entroterra dell'isola, della quale sono ben riconoscibili le strade, gli edifici, le tradizioni e forse, per chi sia del luogo e abbia l'età giusta, pure certi personaggi. Ma qui Leonforte e la sua gente, senza perdere la loro identità né le peculiarità che le contraddistinguono, sono anche metafora di qualcosa di più grande che le trascende, di storie, situazioni e verità universali colte in un preciso momento storico: quello che segna il passaggio ineluttabile, ma non privo di incertezze e di traumi, fra due epoche, fra gli estremi strascichi di un mondo arcaico al tramonto e le spinte prepotenti di una problematica modernità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Islam, culture, migrazioni. Saggi scelti
Islam, culture, migrazioni. Saggi scelti

A. Lendaro, Ottavia Schmidt di Friedberg
Trattato sull'unicità divina
Trattato sull'unicità divina

G. Soravia, Muhammad Abduh
L'uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss
L'uomo totale. Sociologia, antropologia ...

L. Paltrinieri, P. Montanari, Bruno Karsenti