Che razza di bastardo. Cani, gatti e maltrattamento genetico. Un passo verso l'adozione consapevole

Che razza di bastardo. Cani, gatti e maltrattamento genetico. Un passo verso l'adozione consapevole

Fin dalla preistoria l'uomo è intervenuto nella selezione del cane, prima per renderlo veloce, forte e adatto al lavoro, in seguito, a partire dalla metà dell'800, per fargli vincere concorsi di bellezza e mettere in mostra il suo pedigree. La sorte del gatto, purtroppo, non è stata molto diversa: privato degli spazi di cui gode in natura, è diventato un animale casalingo e da competizione estetica. Che si tratti di cani o gatti, i pet sono ormai simboli di status e per questo è necessario che siano «di razza». Ben pochi però si preoccupano delle conseguenze di questa trasformazione: sono animali geneticamente più deboli, soggetti a quasi 400 patologie (in continuo aumento) direttamente collegabili a difetti congeniti delle razze e sono protagonisti, loro malgrado, di un mercato disumano che li tratta come una merce di scambio pregiata. Se è vero che il cane è il migliore amico dell'uomo, siamo sicuri che l'uomo sia il migliore amico del cane (e del gatto)?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino dei ciliegi
Il giardino dei ciliegi

C. Strada Janovic, Anton Cechov
Cercare la strada. Modelli della cultura
Cercare la strada. Modelli della cultura

N. Marcialis, Jurij M. Lotman
L'organizzazione dello spazio nel «Faust» di Murnau
L'organizzazione dello spazio nel «Faus...

A. Costa, Eric Rohmer, Antonio Costa, Toscano M. Pia, Michele Canosa