Elémire Zolla. Tradizione e critica sociale

Elémire Zolla. Tradizione e critica sociale

Il volume offre al lettore una ricostruzione critica e ragionata dell'opera di Elémire Zolla - tra i protagonisti più eclettici ed eccentrici della cultura italiana del Novecento - e ha il pregio di far emergere il significato lato sensu politico di un pensiero dichiaratamente antimoderno, in cui la tradizione rappresenta indubbiamente la pietra angolare. Coniugando l'analisi dell'opera di Zolla con la ricostruzione biografica e del contesto storico, culturale e politico nel quale egli ha agito, l'autore riesce a rendere un quadro fedele e circostanziato di un'avventura intellettuale fuori dal comune, il cui significato profondo è estremamente attuale. Introduzione di Luciano Pellicani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pace perduta
La pace perduta

Sergio Romano
La moglie che dorme
La moglie che dorme

Giuliana Zeuli, Catherine Dunne, G. Zeuli
Ritratti in miniatura
Ritratti in miniatura

M. Celletti, R. Celletti, Lytton Giles Strachey
Meno pensioni, più welfare
Meno pensioni, più welfare

Roberto Perotti, Tito Boeri
Scoprire la macroeconomia. 1.Quello che non si può non sapere
Scoprire la macroeconomia. 1.Quello che ...

Olivier J. Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Global, noglobal, new global. La protesta contro il G8 a Genova
Global, noglobal, new global. La protest...

Massimiliano Andretta, Lorenzo Mosca, Donatella Della Porta
Filosofia e matematica
Filosofia e matematica

Carlo Cellucci
Il libro dei sogni
Il libro dei sogni

Ramondino Fabrizia
Komarr
Komarr

Anna Feruglio Dan Dan, Lois McMaster Bujold, A. Feruglio Dal Dan