Paesaggi vegetali delle coste toscane

Paesaggi vegetali delle coste toscane

Le aree costiere, sotto l'aspetto naturalistico, rappresentano territori del tutto particolari perché sono il punto di contatto fra la terra ed il mare. Nell'ambito di una vegetazione antica, xeromorfa e subtropicale, si inseriscono elementi laurifillici quali l'alloro e l'agrifoglio; nei settori costieri più ricchi d'acqua sopravvive il bosco mesofilo, mentre sulle colline compaiono anche le caducifoglie termofile. Tutto questo assetto fitocenotico, dalla complessa epiontologia, si arricchisce poi di una vegetazione igrofila, sia dulciacquicola che alofila, nonché delle cenosi tipiche dei litorali sabbiosi o rocciosi. Sulle coste toscane oggettivamente coesistono tracce cospicue della vegetazione naturale che conserva anche una flora ricchissima di specie, spesso di notevolissimo interesse scientifico. A tutto questo si aggiunge una componente antropica che per secoli ha inciso sul volto originario del territorio trasformandolo, non impedendo comunque di conservare quelle componenti che rendono ancora questo complesso vegetazionale parte significativa di un ecosistema vivo e connesso con le componenti vegetazionali della Toscana interiore. Una dettagliata ed esaustiva illustrazione delle caratteristiche climatiche del territorio considerato e di alcune isole dell'Arcipelago Toscano completano il testo, permettendo una migliore comprensione delle componenti fitocenotiche descritte. Con un saggio sul clima di Franco Rapetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mela e la farfalla
La mela e la farfalla

Iela Mari, Enzo Mari
Manuale di lettura del pensiero. Corso pratico in 12 lezioni
Manuale di lettura del pensiero. Corso p...

Walter Oberhuber, Erik Jan Hanussen
L'oracolo
L'oracolo

Manfredi, Valerio Massimo
La Gestalt. Terapia del «con-tatto» emotivo
La Gestalt. Terapia del «con-tatto» em...

Serge Ginger, P. Crimini, Anne Ginger