Colpevolezza, conseguenze sanzionatorie e neuroscienze in rapporto al diritto penale

Colpevolezza, conseguenze sanzionatorie e neuroscienze in rapporto al diritto penale

La categoria della colpevolezza comprensiva dell'imputabilità e dell'elemento soggettivo, nonché le conseguenze sanzionatorie, con particolare riguardo alle misure di sicurezza, costituiscono un esempio paradigmatico dell'interazione tra le neuroscienze cognitive ed il diritto penale. È in quest'ambito, infatti, che è possibile apprezzare, rispetto alla neuropsicologia scientifica, le criticità della psicologia del senso comune (c.d. Folk Psychology) che "ispira", ad esempio, i concetti penalistici della capacità di intendere e di volere su cui si fonda l'imputabilità, della coscienza e volontà alla base delle "forme" del dolo, dell'accezione "normativa" della colpa, oppure della pericolosità sociale, presupposto delle misure di sicurezza. La prospettiva di indagine è di far emergere questa "contraddizione" del diritto penale rispetto alle neuroscienze, anche alla luce del più recente programma ripensativo, al fine di contribuire a fornire ulteriori spunti di riflessione dottrinale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due ribelli
Due ribelli

D. Musso, Dolores Musso, Jim Grant, Velma Wallis
Il macellaio
Il macellaio

Alina Reyes, Francesco Bruno
Flutto ebbro. Testo a fronte
Flutto ebbro. Testo a fronte

Anna Maria Carpi, Gottfried Benn, A. M. Carpi
La regina cantava rancheras
La regina cantava rancheras

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Hernán Rivera Letelier
Trilogia del ritorno
Trilogia del ritorno

E. Bona, Fred Uhlman, Armando Bruno, B. Armando, Elena Bona
L' odore dell'India
L' odore dell'India

Pier Paolo Pasolini
Collina
Collina

Giono Jean
Per un figlio
Per un figlio

Edith Wharton
L'uccello beffardo
L'uccello beffardo

Gerald Durrell, Gerald Durrel, M. Azzolini, Maria Azzolini
Vero amore
Vero amore

L. Noulian, Helen Zahavi, Laura Noulian