Colpevolezza, conseguenze sanzionatorie e neuroscienze in rapporto al diritto penale

Colpevolezza, conseguenze sanzionatorie e neuroscienze in rapporto al diritto penale

La categoria della colpevolezza comprensiva dell'imputabilità e dell'elemento soggettivo, nonché le conseguenze sanzionatorie, con particolare riguardo alle misure di sicurezza, costituiscono un esempio paradigmatico dell'interazione tra le neuroscienze cognitive ed il diritto penale. È in quest'ambito, infatti, che è possibile apprezzare, rispetto alla neuropsicologia scientifica, le criticità della psicologia del senso comune (c.d. Folk Psychology) che "ispira", ad esempio, i concetti penalistici della capacità di intendere e di volere su cui si fonda l'imputabilità, della coscienza e volontà alla base delle "forme" del dolo, dell'accezione "normativa" della colpa, oppure della pericolosità sociale, presupposto delle misure di sicurezza. La prospettiva di indagine è di far emergere questa "contraddizione" del diritto penale rispetto alle neuroscienze, anche alla luce del più recente programma ripensativo, al fine di contribuire a fornire ulteriori spunti di riflessione dottrinale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di lingua italiana per stranieri
Corso di lingua italiana per stranieri

Francine Pellegrini, Nadia Albertini
Impianti elettrici civili. Manuale di applicazione delle norme CEI
Impianti elettrici civili. Manuale di ap...

Gianfranco Figini, Umberto Torelli
Bonsai: 1
Bonsai: 1

Pessey Christian
Oreficeria moderna
Oreficeria moderna

Luigi Vitiello